• 0 Voti - 0 Media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Centrali rischi private
#1
Le centrali rischi private possono solo coprire informazioni creditizie per prestiti di importo inferiore a 31.246 euro (fino al 2004 non erano regolate da alcuna norma).

Prima dell’entrata in vigore del Codice di deontologia per i sistemi di informazioni creditizie (2005), le centrali rischi private conservavano il nominativo dei "cattivi pagatori" (ovvero di coloro che ritardavano il pagamento anche di pochi giorni) per oltre 5 anni. Oggi i tempi massimi di conservazione dei dati sono ridotti a 3 anni.

Fra le centrali rischi più note in Italia citiamo:

Crif SpA;
CTC (Consorzio Tutela Credito);
Experian SpA;
Cerved SpA;
la banca dati centrale rischi di Assilea;


Vai al Forum: